Offerta Formativa
Liceo Scientifico
Anche se le leggi della matematica di riferiscono alla realtà,
non possiedono una veridicità assoluta, e se l’avessero,
allora non si riferirebbero alla realtà
Albert Einstein
IL PROFILO DI INDIRIZZO
Il nostro Liceo Scientifico ad Indirizzo Tradizionale è strutturato in modo da potenziare e sviluppare le attitudini verso gli studi scientifici, riorganizzando le conoscenze precedentemente acquisite con nuovi strumenti per una progressiva maturazione e sistemazione razionale di tali nozioni, per ottenere abilità e competenze specifiche che permettano di proseguire i propri studi anche in campo accademico.
L’accurata sinergia tra materie umanistiche e scientifiche, con la condivisione del senso di precisione analitica e lessicale, della coerenza argomentativa, dell’articolazione organica di sequenze logiche permette allo studente di raccordare agevolmente temi e ambiti interdisciplinari secondo quanto richiesto dall’attuale normativa che regola gli Esami di Stato.
Prerogativa di tale indirizzo è considerare lo studente come “soggetto attivo” dell’azione formativa, aperto a conoscere la realtà, ad integrarsi con essa e ad impegnarsi per migliorarla.
PROGETTAZIONE CURRICOLARE
l percorso formativo è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale ”(art.8 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
✔ aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e
✔ delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
✔ saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
✔ comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
✔ saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;
✔ aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
✔ essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;
✔ saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
]n quest’ottica, il docente promuove “l’assimilazione e lo sviluppo della capacità di comprendere, costruire, criticare argomentazioni e discorsi, per dare significato alle proprie esperienze ed anche difendersi da messaggi talvolta truccati in termini di verità e di valore”.
In tal senso la scuola, come luogo di formazione, ha significato soltanto se riesce a formare il giovane alla ricerca della verità ed allo sviluppo della cultura.
La verità si raggiunge e si verifica faticosamente attraverso un’onesta ricerca personale insieme e nel rispetto degli altri; la cultura significa soprattutto misura, ponderatezza, circospezione: valutare tutti gli argomenti prima di prendere posizione, controllare tutte le testimonianze prima di decidere.
La capacità di apprendimento viene potenziata e sviluppata per favorire la crescita di autonomie individuali capaci di riconversione professionale e di apertura alle evoluzioni dei saperi nel corso dell’intera vita.
Occorre perciò che lo studente abbia un ruolo attivo che si manifesta attraverso uno studio personale, occasioni per la ricerca, creatività, un costante atteggiamento di riflessione. Il compito del docente è di aiutare ogni studente a diventare un soggetto che apprende in maniera indipendente e che va assumendo la responsabilità della sua educazione.
RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA
Il Liceo convoca ufficialmente i genitori per l’illustrazione del profitto scolastico dei figli in tre occasioni, sempre precedute da apposite riunioni del Consiglio di classe, che esamina sia l’andamento generale della classe sia il profitto individuale degli studenti.
Entro il mese di novembre: incontri scuola-famiglia per l’illustrazione del profitto scolastico di metà quadrimestre.
Entro il mese di febbraio: incontri scuola-famiglia per l’illustrazione del profitto scolastico del primo quadrimestre (consegna della pagella di intercorso).
Entro il mese di aprile: incontri scuola-famiglia per l’illustrazione del profitto scolastico di metà del secondo quadrimestre.
Tuttavia tali incontri non esauriscono la modalità del rapporto scuola-famiglia. Infatti i singoli docenti, oppure il docente coordinatore a nome del Consiglio di classe, possono convocare la famiglia in ogni momento dell’anno scolastico per un colloquio individuale (al mattino) per motivi ritenuti rilevanti.
Anche il singolo genitore può chiedere, per motivi che egli ritenga importanti, di incontrare individualmente (al mattino) i docenti o il coordinatore di classe. In questo caso la richiesta va fatta direttamente al docente interessato oppure al coordinatore attraverso il proprio figlio.
Gli incontri scuola famiglia debbono terminare entro la metà del mese di maggio
OFFERTA INTEGRATIVA
L’offerta integrativa ha Io scopo di offrire agli studenti delle esperienze al di fuori della normale attività didattica che permettano di arricchire le proprie competenze e favorire una crescita cognitiva equilibrata.
I progetti sono proposti dai singoli docenti e verranno svolti nelle classi dove essi insegnano. Quindi, non è prevista una fruizione di tutti i progetti da parte della totalità degli studenti perché sono diversi i cammini che compiono le singole classi. Ciò nonostante, il Collegio dei Docenti si è preoccupato di distribuirli in modo che, al termine del corso di studi, tutti gli studenti acquisiscano le stesse competenze.
AREA ARTISTICA: “L’arte del mosaico”
AREA STORICO-FILOSOFICA:
- “Ciao Darwin: volontà di potenza e complessità ambientale di oggi”
- “Chi è quest’uomo? L’anima in viaggio dal mondo antico all’età moderna”
AREA UMANISTICA: “Viaggio tra i testi”
AREA LINGUISTICA: “British women writers”
AREA LOGICO-MATEMATICA:
- “Il cammino progressivo verso il limite”
- “Informi@moci – III livello”
SPAZI E ATTIVITA’
ATTIVITA’:
–Scolastiche ordinarie
–Scolastiche complementari e integrative (linguistiche, teatrali, artistiche e musicali)
–Sportive: manifestazioni, tornei, corsi
–Consulenza e supporto di tipo psicologico per gli alunni
–Formazione permanente docenti
STRUTTURE:
–Scolastiche
–Aula multimediale
–Biblioteca
–Laboratori: lingue, scienze, fisica, informatica, tecnica
–Sala video
–Sportive: palestra coperta e convenzioni con associazioni sportive
–Amministrative
–Archivi
–Sala meeting
–Aula Magna
–Sala conferenze
PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI
Lo studente che frequenta il Liceo Scientifico, al termine dei cinque anni previsti, consegue il Diploma di Maturità Scientifica che gli consente il proseguimento degli studi in tutte le Facoltà Universitarie, oltre che, attraverso un esame-concorso, l’accesso a:
Accademia Militare di Modena;
Accademia Navale di Livorno;
Accademia Aeronautica di Pozzuoli;
Accademia del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza di Roma;
Accademia della Guardia di Finanza di Roma.
Consente di svolgere impieghi di concetto che richiedono flessibilità nel lavoro presso aziende commerciali e industriali, nonché presso le pubbliche amministrazioni e facilita l’inserimento in tutti quei campi nei quali ci sia bisogno di interscambio culturale, sociale ed economico.
COME E QUANDO ISCRIVERSI
Gentili Famiglie,
La Circolare prot. n. 47577 del 26 novembre 2024 AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE.2024.0047557 della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici,, stabilisce che il termine per l’iscrizione alla scuola per l’infanzia e alle classi delle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2025/2026 scade il 10 febbraio 2025.
L’iscrizione costituisce per le famiglie un importante momento di decisione relativa alla formazione dei propri figli e rappresenta una rilevante occasione di confronto ed interlocuzione con le istituzioni scolastiche, finalizzata ad agevolare e favorire una sceltapienamente rispondente alle esigenze degli studenti in una prospettiva orientativa.
Richiedi informazioni
Aggiungi qui il testo dell’intestazione
