Offerta Formativa

Liceo Artistico

Un’opera d’arte per diventare immortale deve
sempre superare i limiti dell’umano senza preoccuparsi
né del buon senso né della logica
Giorgio De Chirico

IL PROFILO DI INDIRIZZO

Il Liceo Artistico si pone come scuola di formazione critica nel campo dell’espressione figurativa. Elemento caratterizzante di tale scuola sarà l’acquisizione di una compiuta consapevolezza, sul piano storico, teorico e operativo, dei problemi dell’espressione umana, studiata sia come generale categoria di conoscenza, sia come complesso di particolari operazioni e realizzazioni.

A tale fine si rende necessaria un’analisi approfondita dei vari linguaggi esistenti, esaminati sia nelle loro individuate specificità, sia nel tessuto di corrispondenze ed interazioni che ne accompagnano e vitalizzano i percorsi.

In questo contesto formativo assume rilevanza lo studio delle strutture e delle peculiarità linguistiche, chiamate a garantire la rigorosa esplicitazione di intendimenti e problematiche.

Da tale studio gli allievi trarranno gli adeguati supporti per chiarire e precisare gli obiettivi della progettualità artistica, intesa non solo a far emergere abilità operative, ma altresì come modo di porsi di fronte al reale, come consapevole strumento di comunicazione e di presenza.

Conseguentemente saranno approfonditi, in ogni disciplina, gli aspetti significativamente più problematici.

Negli insegnamenti, specificatamente operativi, tali aspetti saranno rilevati a seguito di programmati interventi interdisciplinari.

Il Liceo Artistico ti offre una preparazione culturale generale tipica di tutti i licei che permette l’accesso all’università o all’Accademia delle Belle Arti; ma, allo stesso tempo, fornisce anche una formazione in campo artistico specifica a seconda della sezione scelta.

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

ARCHITETTURA E AMBIENTE

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio dell’indirizzo Architettura e ambiente dovranno:

• conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali, estetici e dalle logiche costruttive fondamentali;
• aver acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei codici geometrici come metodo di rappresentazione;
• conoscere la storia dell’architettura, con particolare riferimento all’architettura moderna e alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della progettazione;
• aver acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca;
• acquisire la conoscenza e l’esperienza del rilievo e della restituzione grafica e tridimensionale degli elementi dell’architettura;
• saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione della definizione grafico-tridimensionale del progetto
• conoscere e applicare i principi della percezione visiva e della composizione della forma architettonica.

ARCHITETTURA E AMBIENTE

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio dovranno:

• conoscere gli elementi costitutivi dei codici dei linguaggi progettuali e grafici;
• avere consapevolezza delle radici storiche e delle linee di sviluppo nei vari ambiti della produzione grafica pubblicitaria;
• conoscere e applicare le tecniche grafico-pittoriche e informatiche adeguate nei processi operativi;
• saper individuare le corrette procedure di approccio nel rapporto progetto-prodotto-contesto, nelle diverse funzioni relative alla comunicazione visiva e editoriale;
• sapere indicare e usare tecniche e tecnologie adeguate alla progettazione e produzione grafica;
• conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva della composizione della forma grafico-visiva.

RAPPORTO SCUOLA FAMIGLIA

Il Liceo convoca ufficialmente i genitori per l’illustrazione del profitto scolastico dei figli in tre occasioni, sempre precedute da apposite riunioni del Consiglio di classe, che esamina sia l’andamento generale della classe sia il profitto individuale degli studenti.

Entro il mese di novembre: incontri scuola-famiglia per l’illustrazione del profitto scolastico di metà quadrimestre.

Entro il mese di febbraio: incontri scuola-famiglia per l’illustrazione del profitto scolastico del primo quadrimestre (consegna della pagella di intercorso).

Entro il mese di aprile: incontri scuola-famiglia per l’illustrazione del profitto scolastico di metà del secondo quadrimestre.

Tuttavia tali incontri non esauriscono la modalità del rapporto scuola-famiglia. Infatti i singoli docenti, oppure il docente coordinatore a nome del Consiglio di classe, possono convocare la famiglia in ogni momento dell’anno scolastico per un colloquio individuale (al mattino) per motivi ritenuti rilevanti.

Anche il singolo genitore può chiedere, per motivi che egli ritenga importanti, di incontrare individualmente (al mattino) i docenti o il coordinatore di classe. In questo caso la richiesta va fatta direttamente al docente interessato oppure al coordinatore attraverso il proprio figlio.

Gli incontri scuola famiglia debbono terminare entro la metà del mese di maggio.

OFFERTA INTEGRATIVA

L’offerta integrativa ha Io scopo di offrire agli studenti delle esperienze al di fuori della normale attività didattica che permettano di arricchire le proprie competenze e favorire una crescita cognitiva equilibrata.

I progetti sono proposti dai singoli docenti e verranno svolti nelle classi dove essi insegnano. Quindi, non è prevista una fruizione di tutti i progetti da parte della totalità degli studenti perché sono diversi i cammini che compiono le singole classi. Ciò nonostante, il Collegio dei Docenti si è preoccupato di distribuirli in modo che, al termine del corso di studi, tutti gli studenti acquisiscano le stesse competenze.

AREA ARTISTICO-LETTERARIA: “Femme fatale”

AREA ARTISTICA: “Natale all’ombra del Vesuvio”

AREA LINGUISTICA: “La France en poche

SPAZI E ATTIVITA’

ATTIVITA’:

  1. Scolastiche ordinarie

  2. Scolastiche complementari e integrative (linguistiche, teatrali, artistiche e musicali)

  3. Sportive: manifestazioni, tornei, corsi

  4. Consulenza e supporto di tipo psicologico per gli alunni

  5. Formazione permanente docenti

STRUTTURE:

  1. Scolastiche

  2. Aula multimediale

  3. Biblioteca

  4. Laboratori: lingue, scienze, fisica, informatica, tecnica

  5. Sala video

  6. Sportive: palestra coperta e convenzioni con associazioni sportive

  7. Amministrative

  8. Archivi

  9. Sala meeting

  10. Aula Magna

  11. Sala conferenze

PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

Il Diploma  di Liceo artistico dà accesso a tutte le facoltà universitarie, ai corsi delle Accademie di Belle arti e ai corsi post-diploma in ambito artistico.

Tra le facoltà, alcune delle più attinenti sono il corso di laurea in Architettura, in Disegno Industriale (entrambi prevedono un test di accesso) e in Beni Culturali.

COME E QUANDO ISCRIVERSI

Gentili Famiglie,

La Circolare prot. n. 47577 del 26 novembre 2024 AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE.2024.0047557 della Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici,, stabilisce che il termine per l’iscrizione alla scuola per l’infanzia e alle classi delle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2025/2026 scade il 10 febbraio 2025.

L’iscrizione costituisce per le famiglie un importante momento di decisione relativa alla formazione dei propri figli e rappresenta una rilevante occasione di confronto ed interlocuzione con le istituzioni scolastiche, finalizzata ad agevolare e favorire una sceltapienamente rispondente alle esigenze degli studenti in una prospettiva orientativa.

Richiedi informazioni

Aggiungi qui il testo dell’intestazione

ar